LIFE 2025: corso di alta specializzazione per progettare l’Europa verde di domani
(mer, 30 apr 2025) LIFE 2025: un’occasione concreta per rafforzare le competenze nella progettazione europea, pensato per aiutare ad intercettare i finanziamenti previsti
per il 2025. In un’epoca in cui ambiente, clima, biodiversità ed energia pulita non sono più semplici ambiti di interesse, ma priorità strategiche, lanciamo “LIFE 2025: Istruzioni per
l’uso”, un corso
Read More
L'articolo LIFE 2025: corso di alta specializzazione per progettare l’Europa verde
di domani proviene da Legambiente.
>> leggi di più
Verità e giustizia, in nome del popolo inquinato
(Wed, 30 Apr 2025) Il 19 maggio del 2015 il Senato approvava definitivamente la legge 68, che introduceva i delitti contro l’ambiente nel nostro Codice penale. Una
riforma di civiltà, fortemente voluta da Legambiente e Libera e da altre venti associazioni nazionali, ambientaliste ma non solo, che avevano promosso un forte appello al Parlamento,
Read More
L'articolo Verità e giustizia, in nome del popolo inquinato proviene da Legambiente.
>> leggi di più
Su Nuova Ecologia di maggio: “Non c’è acqua per fare il Ponte”.
(Wed, 30 Apr 2025) Viaggio nella Sicilia della crisi idrica, con infrastrutture stradali e ferroviarie carenti, dove la grande opera sullo Stretto voluta dal
governo Meloni è un nonsense. Protagonista del mese, l’ex commissario europeo Paolo Gentiloni, che in un’intervista spiega: “La transizione ecologica è irreversibile, ma va resa più
popolare”. E ancora, l’attacco
Read More
L'articolo Su Nuova Ecologia di maggio: “Non c’è acqua per fare il Ponte”.
proviene da Legambiente.
>> leggi di più
Chernobyl, una storia che parla al presente
(Thu, 24 Apr 2025) Trentanove anni fa un guasto al reattore 4 dell’impianto scatenò il più grave incidente atomico della storia. Ricordare oggi la durissima lezione
di Chernobyl significa guardare a un futuro senza nucleare per il Pianeta. Una tragedia umanitaria ancora attuale. Patologie di varia natura ancora oggi presenti tra le fasce più
Read More
L'articolo Chernobyl, una storia che parla al presente proviene da Legambiente.
>> leggi di più
Giornata Mondiale della Terra
(Fri, 18 Apr 2025) Il pianeta Terra, la nostra casa sempre sorprendente e generosa, a causa di attività umane sconsiderate, è a rischio. La Giornata Mondiale della
Terra sottolinea la necessità di un’azione globale per la conservazione delle risorse naturali. “Il nostro potere, il nostro pianeta”, il tema scelto quest’anno per l’evento mondiale è
Read More
L'articolo Giornata Mondiale della Terra proviene da Legambiente.
>> leggi di più
“C’è puzza di gas”: monitoraggi in Basilicata
(Thu, 17 Apr 2025) Parte dalla Basilicata la terza edizione di C’è puzza di gas – Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso la campagna
nazionale di Legambiente che monitora le dispersioni di metano dalle infrastrutture del gas naturale. Dati preliminari in Basilicata: emissioni rilevanti in otto elementi su 25
nei quattro impianti monitorati. Novità
Read More
L'articolo “C’è puzza di gas”: monitoraggi in Basilicata proviene da Legambiente.
>> leggi di più
Forum Energia in Piemonte 2025
(Wed, 16 Apr 2025) Tre i temi al centro dell’iniziativa promossa da Legambiente Piemonte e Valle D’Aosta: dai grandi impianti a fonti rinnovabili
all’efficientamento energetico alla denuncia sulle dispersioni di metano con i dati preliminari della Campagna C’è Puzza di Gas che ha monitorato 9 impianti piemontesi della filiera del gas.
Legambiente: “Il Piemonte ha
Read More
L'articolo Forum Energia in Piemonte 2025 proviene da Legambiente.
>> leggi di più
Agrivoltaico, il matrimonio vincente tra fotovoltaico e agricoltura
(Wed, 16 Apr 2025) L’agrivoltaico si sta affermando come una delle frontiere più promettenti della transizione energetica, capace di coniugare la produzione di
energia pulita con un’agricoltura più resiliente ed efficiente. La transizione energetica non è più una scelta procrastinabile, la crisi climatica ci impone di puntare con decisione sulle
rinnovabili per decarbonizzare la
Read More
L'articolo Agrivoltaico, il matrimonio vincente tra fotovoltaico e agricoltura proviene da Legambiente.
>> leggi di più
Primo Forum nazionale sull’agrivoltaico
(Wed, 16 Apr 2025) Primo Forum nazionale di Legambiente sulle rinnovabili che fanno bene all’agricoltura. I numeri dell’agrivoltaico in Italia e i benefici che
apporta nel settore agricolo. Nella Penisola sta decollando l’agrivoltaico: su 304 pareri di VIA rilasciati nel 2024 dalla Commissione PNRR PNIEC del Ministero dell’ambiente e della
Sicurezza Energetica, 153 erano relativi
Read More
L'articolo Primo Forum nazionale sull’agrivoltaico proviene da Legambiente.
>> leggi di più
Il ritorno del tram nelle città italiane
(Tue, 15 Apr 2025) Meno traffico, minore inquinamento e rivitalizzazione degli spazi urbani: il ritorno del tram nelle città italiane rappresenta una sfida cruciale
per il futuro della mobilità sostenibile del Paese. Per molti il tram probabilmente evoca immagini del passato. Nato nell’800 e quasi cancellato in Italia dall’avvento dell’automobile, il
tram vive da anni
Read More
L'articolo Il ritorno del tram nelle città italiane proviene da Legambiente.
>> leggi di più