In questa sezione lasciamo spazio agli aggiornamenti pubblicati dal sito di Legambiente a livello nazionale.
La campagna nazionale di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” arriva in Lombardia: al centro il tema dell’industria edile sostenibile che
punta su recupero, riciclo e innovazione. Con l’utilizzo di materiale riciclato, macchinari di ultima generazione e tecnologie pulite, l’impianto ha una resa produttiva superiore al 20%
rispetto a uno
Read More
L'articolo Edilizia
sostenibile. L’impianto di Sala al Barro censito tra i migliori cantieri della transizione ecologica proviene da Legambiente.
Flash Mob a Roma di ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera: le associazioni assegnano all’Italia la maglia nera
per essere in perenne ritardo sul ripristino ambientale e sulle bonifiche dei 42 SIN, istituiti tra il 1998 e 2020. 992 gli anni totali di ritardo accumulati sino ad
Read More
L'articolo Italia maglia nera per ritardi bonifiche dei 42 SIN inquinati
proviene da Legambiente.
“I cantieri della transizione ecologica” la campagna nazionale di Legambiente riprende il suo viaggio e fa la sua 34° tappa in Veneto: l’olio
minerale usato da rifiuto pericoloso a risorsa preziosa. Dalla raccolta alla rigenerazione e recupero degli oli esausti: protagonista Bottari S.r.l di Verona,
storico concessionario del CONOU (Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati), che
Read More
L'articolo “I cantieri della transizione ecologica” 34° tappa in
Veneto proviene da Legambiente.
Mobilitazione nazionale per chiedere alla COP 30 un impegno concreto per la transizione ecologica e la decarbonizzazione
dell’economia mondiale. Appuntamento sabato 15 novembre ore 14.00 a Roma in Piazzale Aldo Moro. Da Roma a Belém, il grido per
il pianeta si fa più forte. Il 15 novembre alle ore 14:00 da Piazzale Aldo Moro prenderà il via
la seconda edizione del Climate Pride, la manifestazione nazionale che porta in piazza
la richiesta di giustizia climatica e sociale, ma anche di
Read More
L'articolo Il Climate Pride torna in piazza a Roma per la giustizia climatica e sociale
proviene da Legambiente.
Dimezzato il consumo di carne nelle mense dell’Università La Sapienza di Roma: a tre anni dal lancio della campagna “Mense per il Clima” di
Legambiente ed Essere Animali, il 50% dei piatti serviti ogni giorno è ora di origine vegetale. Un traguardo storico per la sostenibilità universitaria: le mense dell’Università
Read More
L'articolo Il clima nel piatto alla Sapienza di Roma proviene da Legambiente.
In occasione di Ecomondo 2025 sono stati premiati i vincitori della settima edizione del premio organizzato da PEFC Italia e Legambiente che
valorizza le buone pratiche di gestione forestale e le eccellenze della filiera sostenibile e dei servizi ecosistemici. Dalla gestione forestale sostenibile di un ampio complesso forestale
appenninico, in
Read More
L'articolo Ecomondo: PEFC Italia e Legambiente premiano
le Comunità Forestali Sostenibili 2025 proviene da Legambiente.
Sempre più drammatici gli effetti della crisi climatica sul territorio italiano diviso tra siccità e alluvioni. A restituire una fotografia
sempre puntuale della situazione è l’Osservatorio Città Clima di Legambiente, realizzato in collaborazione con il Gruppo Unipol, che mette in fila i numeri degli eventi meteo estremi nel nostro
Paese.
Read More
L'articolo Rapporto Città Clima proviene da Legambiente.
L’Italia colpita da 800 eventi meteo estremi negli ultimi 11 anni. In ritardo i piani di adattamento, le città faticano a reagire in maniera rapida
ed efficace. Gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sono sempre più evidenti in particolare nelle aree urbane che, in Italia come nel resto del mondo,
Read More
L'articolo Clima e città, adattarsi o subire? proviene da Legambiente.
In vista della COP30 in Brasile e del Climate Pride del 15 novembre, Legambiente presenta il nuovo report “Città Clima” incentrato sugli impatti
che la crisi climatica sta avendo nei Comuni con oltre 50mila abitanti dove vivono in tutto 18,6 milioni di persone. In Italia negli ultimi 11 anni sono
Read More
L'articolo Report CittàClima.
In Italia negli ultimi 11 anni oltre 800 eventi estremi, in ritardo i piani di adattamento proviene da Legambiente.
Il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) e Legambiente hanno sottoscritto, durante la 28esima edizione della Fiera di Ecomondo, un Protocollo
d’intesa volto a valorizzare il ruolo strategico del riciclo organico nell’economia circolare. Anche con l’intento di consolidare la collaborazione tra le due realtà impegnate nella sostenibilità
ambientale e nella gestione virtuosa
Read More
L'articolo Ecomondo: CIC e Legambiente rilanciano
l’impegno per l’economia circolare in Italia proviene da Legambiente.